I consigli verdi di Agripiù: prenditi cura del frutteto anche in inverno!
Anche se in inverno il frutteto è in fase dormiente, non va comunque dimenticato! Questa è la stagione giusta per ridurre o prevenire le malattie sugli alberi da frutto. Durante i mesi freddi è importante eseguire la potatura, la concimazione e tutti i trattamenti preventivi in grado di ridurre il rischio delle malattie fungine. È sempre meglio prevenire piuttosto che curare!
Potatura
La potatura invernale è la più significativa. È importante tagliare i rami secchi, affetti dal cancro rameale, quelli rotti dal peso dei frutti, le cime dei rami di pesco affetti da bollosi, quelle dei rami di melo affette da mal bianco e le mummie (i frutti mummificati dalla moniliosi). Gli attrezzi per la potatura devono essere scelti con cura. Forbici e seghetti efficienti e ben affilati consentono di non ripetere troppe volte le operazioni di taglio ed evitano di infierire sulla pianta o causare danni che possono essere alla base di infezioni e deperimenti.
Concimazione
Le piante consumano rapidamente il nutrimento presente nel terreno e necessitano di concimazione per rinnovare il nutrimento utilizzato.
Una concimazione insufficiente predispone le piante alle malattie. È quindi fondamentale che i concimi utilizzati contengano una quantità adeguata di azoto, fosforo e potassio, associati ai microelementi indispensabili allo sviluppo, alla fruttificazione e buona salute della pianta, in particolare magnesio, manganese e boro.
Trattamento malattie
È buona pratica effettuare in inverno, su tutti i fruttiferi, i trattamenti antiparassitari. Per difendere a lungo il vostro frutteto dalle malattie fungine, vi consigliamo di effettuare 3 trattamenti:
– prima di natale o subito dopo, trattate con PASTA CAFFARO COLORATA (400ml/100lt acqua), PYRINEX ME (250ml/100 lt acqua), OLIOCIN EW (3lt/100 lt acqua). Questo trattamento preventivo aiuterà il vostro frutteto a proteggersi dalla bolla, dal corineo e dalla cocciniglia.
– a fine gennaio ripetete il trattamento effettuato a dicembre, limitando però i dosaggi per pasta caffaro e oliocin. Utilizzate 300 ml di PASTA CAFFARO COLORATA ogni 100 lt di acqua, 2,5 lt di OLIOCIN EW ogni 100 lt di acqua e 250 ml di PYRINEX ME sempre ogni 100 lt di acqua.
– quando il frutto è piccolo quanto una noce trattate con FLOXY 355 sc (100 ml/100 lt) e MEGAFOL (200ml/100 lt).